Vanda Fiorillo
Vanda Fiorillo è professore ordinario di Filosofia Politica presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. La sua produzione scientifica comprende le monografie Tra egoismo e socialità. Il giusnaturalismo di Samuel Pufendorf (1992); Politica ancilla Juris. Le radici giusnaturalistiche del liberalismo di Wilhelm von Humboldt (1996); Autolimitazione razionale e desiderio. Il dovere nei progetti di riorganizzazione politica dell’illuminismo tedesco (2000); una produzione saggistica apparsa su riviste, dizionari, annuari e volumi miscellanei italiani, tedeschi ed inglesi; la traduzione italiana e la cura di alcuni classici, tra cui il Dalle lezioni di Klein sul diritto naturale di W. von Humboldt (1996), Sul rapporto fra teoria e prassi di A.W. Rehberg (2004), Il Diritto Pubblico Naturale e parte delle Ricerche sulla Rivoluzione Francese dello stesso A.W. Rehberg ((2014), oltre alla monografia di H. Welzel, La dottrina giusnaturalistica di Samuel Pufendorf. Un contributo alla storia delle idee dei secoli XVII e XVIII (1993); la cura di cinque volumi miscellanei su tematiche connesse al giusnaturalismo di area germanica, di cui il secondo ed il terzo raccolgono i risultati scientifici di Convegni italo-tedeschi, svoltisi nell’ambito della Convenzione internazionale, promossa dalla stessa Vanda Fiorillo, tra l’Università di Napoli “Federico II” e l’Università “Justus-Liebig” di Gießen: Samuel Pufendorf, filosofo del diritto e della politica (1996); insieme con F. Vollhardt, Il diritto naturale della socialità. Tradizioni antiche ed antropologia moderna nel XVII secolo (2004); insieme con F. Grunert, Das Naturrecht der Geselligkeit. Anthropologie, Recht und Politik im 18. Jahrhundert (2009); insieme con G. Dioni, Patria e Nazione. Problemi di identità e di appartenenza (2013); insieme con M. Kahlo, Wege zur Menschenwürde. Ein deutsch-italienischer Dialog in memoriam Mario A. Cattaneo (2015).